JOSEF ALBERS UN OMAGGIO AL QUADRATO Light Sign


Speciale Bibbia, il Codice dei Codici

Josef Albers, "Studio per Omaggio al quadrato: Chiusura" ("Study for Homage to the Square: Closing,") 1964. Acrilico su Masonite, 40,2 x 40,2 cm. Solomon R. Guggenheim Museum, New York, Gift of the ar


L'INCONTROMEETING by Guglielmo Ferraiola (2019) Sculpture Bronze

Anatomia di omaggio al quadrato. L'ossessiva ripetizione di Josef Albers a Bellinzona. Il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona ospita fino al 2 febbraio 2020 una monografica dedicata all'artista tedesco Josef Albers. La mostra, a cura di Marco Pierini e Carole Haensler in collaborazione con The Josef and Anni Albers Foundation, è un omaggio.


JOSEF ALBERS 1888 1976 Omaggio al quadrato, 1973 Litografia, cm. 71 x

Check out the new look and enjoy easier access to your favorite features


Homage to the Square RIII aı Work of art Peggy Guggenheim Collection

La sua serie più nota, "Omaggio al quadrato" (serie cominciata nel 1949 di cui realizzerà più di 1.000 versioni), utilizza dei semplici quadrati ripetuti e sovrapposti al solo fine di esplorare sistematicamente le innumerevoli possibilità di effetti visivi e di percezioni che possono essere ottenuti dall'accostamento di colori e forme.


Modena al quadrato Artribune

Omaggio al quadrato, 1973 Medium: lithograph Size: 71 x 71 cm. (28 x 28 in.) Edition: * Description: * Sale: * Estimate: * Price: * Bid Department: * Printing/Casting: * Provenance: * Price Database * Subscribe now to view details for this work, and gain access to over 10 million auction results.


The mysterious painting that changed how we see colour Josef albers

Attraverso una sequenza inedita di dipinti a olio, stampe e bozzetti di Josef Albers (1888-1976), artista tedesco e teorico del colore, la mostra ripercorre la genesi di un'icona del Ventesimo secolo «Omaggio al Quadrato». In questa serie - iniziata nel 1949 ed elaborata per oltre un quarto di secolo - Albers analizza le interazioni di colore in campiture rigorosamente quadrate, di.


ART VISION Elementi fondamentali del linguaggio visuale

By means of a mainly unpublished sequence of oil paintings, prints and sketches by Josef Albers (1888-1976), the German artist and colour theorist, the exhibition traces the genesis of an icon of the twentieth century "Homage to the Square". In this series - starting in 1949 and developed for more than a quarter of a century - Albers analyses the interactions of colour in strictly square.


Josef Albers. Anatomia di «Omaggio al quadrato»

Nel 1949 realizza i primi studi, in bianco e nero, per la famosa serie di dipinti Omaggio al quadrato. Tiene conferenze e insegna in vari college e università degli Stati Uniti; dal 1950 al 1958 dirige il Dipartimento di design alla Yale University, New Haven. Oltre alla pittura, all'incisione, all'esecuzione di murali e di commissioni.


JOSEF ALBERS UN OMAGGIO AL QUADRATO Light Sign

Josef Albers (Bottrop, 19 marzo 1888 - New Haven, 26 marzo 1976) è stato un pittore tedesco.. Biografia. Josef Albers nacque il 19 marzo 1888 a Bottrop.. Dopo aver studiato pittura a Berlino, Essen e Monaco di Baviera, nel 1920 entrò nel Bauhaus a Weimar.. Nel 1925, quando il Bauhaus si trasferì a Dessau, divenne professore.. In quegli anni le sue opere cercano di sovvertire il carattere.


Omaggio al quadrato a Villa dei Cedri

Omaggio al quadrato RIII a-ı (Homage to the Square RIII a-ı) 1970 Olio su Masonite 81,3 x 81,3 cm Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York. Donazione, The Josef and Anni Albers Foundation in onore di Philip Rylands per il suo continuo impegno a favore della Collezione Peggy Guggenheim 97.4556.


(after) Josef Albers Omaggio al quadrato RI D5 (da "Albers") in

Le avventure spirituali del maestro Albers. Una doppia mostra in Umbria narra l'impegno didattico del pittore dal Bauhaus agli Stati Uniti. E al tempo stesso la sua sete di assoluto. Josef Albers, Omaggio al quadrato (1968), olio su masonite. Il viaggio per nave che nel 1933 lo aveva condotto a New York doveva essere stato pieno di insidie.


Omaggio al quadrato. Albers Josef

Omaggio al Quadrato - Una retrospettiva a cura di Peter Weiermair in collaborazione con Giusi Vecchi Museo Morandi, Palazzo d'Accursio P.zza Maggiore, 6, Bologna Tel. 0039 051 203332 - 203646 Fax 0039 051 203403 mar_dom 10.00 - 18.00; lun chiuso ingresso 4,00 € intero - 2,00 € ridotto


Omaggio al quadrato partendo dal giallo. Albers Josef

Il percorso guidato condurrà i visitatori alla scoperta dell'emblematica figura dell'artista tedesco Josef Albers, per ripercorrere in particolare le sue indagini dedicate alle interazioni di colore e alle modulazioni di luce giocate nelle campiture rigorosamente geometriche della serie «Omaggio al Quadrato».


ALBERS JOSEF (18881976) Omaggio al quadrato BOETTO

Anatomia dell'omaggio al quadrato. Catalogo della mostra (Bellinzona, 28 settembre2019-2 febbraio 2020) è un libro pubblicato da Magonza : acquista su IBS a 47.50€! Aggiungi l'articolo in


ALBERS JOSEF (18881976) Omaggio al quadrato BOETTO

Attraverso una sequenza inedita di dipinti a olio, stampe e bozzetti di Josef Albers (1888-1976), artista tedesco e teorico del colore, la mostra ripercorre la genesi di un'icona del Ventesimo secolo «Omaggio al Quadrato». In questa serie - iniziata nel 1949 ed elaborata per oltre un quarto di secolo - Albers analizza le interazioni di.


Omaggio al quadrato Josef albers, Frame, Decor

Tra tutte le opere che Josef Albers ha realizzato, quelle che più lo rappresentano e che più lo hanno reso riconoscibile negli anni sono probabilmente gli Omaggio al quadrato.Una serie che conta oltre un centinaio di variazioni che condividono una medesima rigida struttura formale: tre o quattro quadrati concentrici in un rapporto proporzionale fisso - in genere lo spazio che li separa in.