Scarpetta Di Venere Orchidea Fiore Foto gratis su Pixabay


Cypripedium calceolus La scarpetta di Venere europea nel 2021

Fiori in numero di 1-2 (-3), grandi (fino a 10 cm). Perianzio bruno-porporino, con tepali laterali riuniti e rivolti in basso, il mediano arcuato e rivolto in alto; tepali interni suborizzontali, nastriformi-ritorti. Labello di color giallo vivo, rigonfio e con bordo rivolto all'interno.


Scarpetta di Venere Parco 1923 perfume a fragrance for women and men 2018

Scarpetta di Venere o pianella della Madonna - Cypripedium calceolus. Habitat: Sottoboschi umidi di latifoglie, conifere o faggete, dai 500 ai 1800 m Fioritura: Maggio-giugno Areale: Europa - America settentrionale Diffusione: Rara Pianta alta dai 40 ai 50 cm con fiori gialli molto vistosi e radice a rizoma orizzontale che si spande a tappeto.


Orchidea Scarpetta di Venere/Cypripedium calceolus JuzaPhoto

Scarpetta di Venere CARATTERISTICHE BOTANICHE Pianta vascolare con fiori e semi (Angiosperme). Colori dominanti del perianzio: giallo o arancio, verde o marrone TASSONOMIA FILOGENETICA: Nome latino: Cypripedium calceolus Origine : Europa, Asia Periodo di fioritura : da Maggio a Giugno Ordine: Asparagales Famiglia: Orchidaceae Genere: Cypripedium


Scarpetta di Venere JuzaPhoto

CYPRIPEDIUM / PAPHIOPEDILUM = SCARPETTA DI VENERE Queste 2 orchidee si assomigliano ma cambia il nome. CYPRIPEDIUM: deriva da Kypris, uno dei nomi di Afrodite o Venere, e Pedilion (calzatura, sandalo, ciabatta,pantofola) riferendosi alla particolare forma del labello. PAPHIOPEDILUM: deriva da Paphos, città di Cipro, che secondo la leggenda è città natale della dea Afrodite o Venere, e Pedilion.


Parco dell'Adamello Galleria fotografica Scarpetta di venere

Il Paphiopedilum, chiamata anche scarpetta di venere, è una pianta dall'aspetto più unico che raro, specialmente per l'aspetto dei suoi fiori. Quest'orchidea è poco esigente, si adatta benissimo all'ambiente domestico e nel complesso è piuttosto facile da coltivare.


La Scarpetta di Venere. Fiori

La scarpetta di Venere è senza dubbio la tipologia di Orchidacee più elegante, in quanto pianta erbacea dall'altezza massima di 50 cm. La radice ha rizoma orizzontale, dall'ampia estensione. La pianta conta poi 3 o 4 foglie oblunghe dal colore verde acceso, che avvolgono il caule dal quale nascono 2 fiori grandi.


Scarpetta Di Venere Orchidea Fiore Foto gratis su Pixabay

A differenza della Phalaenopsis, è terrestre, cioè cresce sul terreno. I suoi fiori attirano molta attenzione e questo è qualcosa che lo ha messo in pericolo di estinzione. Ha lunghe foglie verdi, lunghe circa 30 cm e larghe circa 3 cm. I fiori sono di circa 15 cm e raggiunge un'altezza di circa 35-40 cm.


Scarpetta della Madonna Foto Immagini macro e close up, fiori e

Orchidea Cypripedium calceolus - Scarpetta di venere, un'orchidea alpina per i nostri appartamenti. A cura di Alessandro Mesini , Foto A&M Studio Pubblicato il 09/03/2023 Aggiornato il 09/03/2023


Di fiore in fiore Scarpetta della Madonna

Scarpette di Venere Pianta alta dai 20 ai 60 cm, con radice a rizoma orizzontale che si spande a tappeto. Predilige i terreni calcarei o raramente ghiaie. Le foglie sono oblunghe, di color verde smeraldo, in numero che varia da tre a cinque per stelo, dotate di marcate nervature. Stelo pubescente senza ramificazioni.


orchidee_Scarpetta di Venere JuzaPhoto

Tra le numerose specie di orchidea, alcune sfoggiano fiori particolarissimi: è il caso della scarpetta di Venere, chiamata con questo nome in allusione alla forma del labello del fiore, tipicamente a "pantofola". La scarpetta di Venere viene altresì chiamata pianella (o scarpetta) della Madonna.


Di fiore in fiore Scarpetta della Madonna

di manuelnex · Pubblicato Aprile 24, 2020 · Aggiornato Aprile 24, 2020 Introduzione alla Cypripedium Il nome Cypripedium significa « scarpetta di Venere » e tale è anche chiamata volgarmente una piccola deliziosa orchidea che cresce spontanea sulle nostre Alpi e fiorisce tra maggio e giugno (C. calceolus). Origini


Scarpetta di Venere JuzaPhoto

Il fiore più famoso dei Parco è senza dubbio la scarpetta di Venere, o pianella della Madonna (Cypripedium calceolus), un'orchidea gialla e nera localizzata nel cuore della riserva integrale e relitto di epoche lontane. Questa pianta, che cresce anche in località alpine, rischia l'estinzione a causa della vandalica quanto inutile raccolta da.


Scarpetta di Venere Eau de Parfum PARCO 1923 in Vendita Online

Stella alpina, la regina dei fiori di montagna. Botton d'oro. Genziana e genzianella. Crocus. Anemone. Scarpetta di Venere. Nigritella. I fiori di montagna sono davvero tanti e tutti bellissimi, alcuni crescono solo sopra una certa quota e in diversi periodi dell'anno, dai fiori che sbocciano in primavera quando ancora c'è un po' di.


Scarpetta di Venere o pianella della Madonna Parco Nazionale d

Un anno dopo, di ritorno ad ammirare decine di fioriture della splendida orchidea "scarpetta di Venere" nei boschi della Lessinia, sopra Giazza. Al confine tra Veneto e Trentino. La fioritura delle "scarpette di Venere" nella Foresta di Giazza è ampia, considerata la scarsa diffusione della specie, una vera e propria rarità a livello.


Scarpetta di venere JuzaPhoto

La Scarpetta di Venere, anche nota come Paphiopedilum, è una variante delle orchidee appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Essa accoglie, nel genere, circa cinquanta specie differenti di piante da fiore. Essa è molto nota per la sua forma del fiore, tipicamente a scarpetta, dal quale poi prende anche il nome.


Scarpetta di Venere Eau de Parfum PARCO 1923 in Vendita Online

"Scarpetta di Venere" (Cypripedium calceolus)Specie a distribuzione eurasiatica presente in Italia nell'arco Alpino ed in Abruzzo sulla Majella, nell'unica località del Vallone di Macchia Lunga (Conti & Pellegrini 1988) e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, alla Camosciara e in Val Fondillo (Fiori 1923-29; Anzalone & Bazzichelli 1960; Rovelli & Conti 1995).