Le meraviglie S2020 Chiesa di San Girolamo dei Croati a Roma


Chiesa di San Girolamo dei Croati, Rome

San Girolamo dei Croati (degli Schiavoni) ( lateinisch Sancti Hieronymi Croatarum) ist eine römisch-katholische Titelkirche und Kirche des Päpstlichen Kroatischen Kollegiums vom Heiligen Hieronymus zu Rom sowie Nationalkirche der Kroaten in Rom. Sie ist auch unter den alten Namen San Girolamo degli Illirici und San Girolamo degli Schiavoni bekannt.


I promessi viaggi La chiesa di San Girolamo dei Croati a Roma

Chiesa di San Girolamo dei Croati a Ripetta, Roma; History. 1566.02.08: Established as Cardinal Title of S. Girolamo degli Schiavoni (Italiano) / S. Hieronymi Illyricorum (Latin) 1589.08.01: Renamed as Cardinal Title of S. Girolamo dei Croati (Italiano) / St. Jerome of the Croatians (English) / S. Hieronymi Croatarum (Latin)


Wallpaper Rome, Italy, Church, San Girolamo dei Croati images for

La chiesa di San Girolamo dei Croati a Ripetta è la chiesa nazionale dei croati a Roma. Risulta anche nota con i nomi antichi di San Girolamo degli Illirici e San Girolamo degli Schiavoni. È chiesa rettoria di San Lorenzo in Lucina e titolo cardinalizio. Nel 1588 Sisto V la fece riedificare affidando i lavori a Martino Longhi il Vecchio.


I 💒 you — Chiesa Rettoria di San Girolamo dei Croati a...

The church of San Girolamo dei Croati a Ripetta, built in 1588-89, is the national church of the Croats in Rome.. Chiesa di Santa Maria del Divino Amore The church of Santa Maria del Divino Amore dates back to 1729 when a pre-existing medieval church was completely rebuilt to a design by Filippo Raguzzini. In 1802, Pius VII entrusted it to.


Churches of Rome

La chiesa di San Girolamo dei Croati degli anche degli Schiavoni, è dedicato al santo connazionale dei profughi giunti a inizi XV secolo a Roma da quelle regioni; eretta sotto papa Sisto IV sulla chiesa di Santa Marina (XII secolo), fu ricostruita da Martino Longhi il Vecchio (1588), autore anche della facciata tardo-rinascimentale in travertino.


I promessi viaggi La chiesa di San Girolamo dei Croati a Roma

41° 54′ 18.14″ N, 12° 28′ 32.72″ E View all coordinates using: OpenStreetMap Italiano: alias San Girolamo degli Schiavoni o anche degli Illirici Subcategories This category has the following 4 subcategories, out of 4 total. San Girolamo dei Croati (Rome) in art ‎ (9 F) C Cardinal priests of San Girolamo dei Croati ‎ (25 C) E


I promessi viaggi La chiesa di San Girolamo dei Croati a Roma

Coordinates: 41°54′18″N 12°28′33″E Saint Jerome of the Croats is the national Catholic church of Croatia on Via Tomacelli in the Campus Martius of Rome. It is now a chapel of the Pontifical Croatian College of Saint Jerome in Rome and is only open to visitors by arrangement with the College. Frontal section Name


3. ROMA Chiesa di San Girolamo dei Croati/Hrvatska crkva svetog Jeronima

La chiesa di San Girolamo dei Croati fu eretta sotto papa Sisto IV sulla chiesa di Santa Marina del XII secolo. I lavori furono affidati a Martino Longhi il Vecchio che realizzò la facciata in travertino adottando lo stile tardo-rinascimentale. Nella parte inferiore troviamo un portale con ai lati quattro nicchie mentre nella parte superiore.


Walking Tours of Rome Arquitetura antiga, Igreja, Arquitetura

San Girolamo dei Croati is the 17th century titular church of the Pontifical Croatian College of St Jerome, and the national church of Croatia. The postal address is Via Tomacelli 132, but the main entrance is on the Via Ripetta south of the Mausoleo di Augusto.


Chiesa di San Girolamo dei Croati Sandro Fogli Photographer

Previously konwn as San Girolamo degli Illirici or degli Schiavoni, it is the national church of Croatia and stands next to the church of San Rocco all'Augusteo and very close to the Ara Pacis, in a city area along the Tiber that changed radically with the demolition in 1890 of the port of Ripetta and then with the clearances around the Mausoleu.


Igreja De Croati Do Dei De San Girolamo Em Roma Fotografia Editorial

La chiesa di San Girolamo dei Croati a Ripetta è un luogo di culto cattolico di Roma, nonché la chiesa nazionale dei croati a Roma [1]. Risulta anche nota con i nomi antichi di San Girolamo degli Illirici e San Girolamo degli Schiavoni. È chiesa rettoria di San Lorenzo in Lucina e titolo cardinalizio . Indice 1 Storia 2 Note 3 Bibliografia


Chiesa di San Girolamo dei Croati, Rome Religiana

Map San Girolamo dei Croati The church of San Girolamo dei Croati (St Jerome of the Croats) was built during the reign of Pope Sixtus V (r. 1585-90). The beautiful stone facade, the work of Martino Longhi the Elder (1534-91), is crowned with the pope's coat of arms.


Le meraviglie S2020 Chiesa di San Girolamo dei Croati a Roma

La chiesa di San Girolamo è la chiesa nazionale dei croati a Roma. La sua storia ha inizio quando una comunità di profughi fuggiti dall'Illiria e dalla Schiavonia dall'invasione turca si insedia nella zona adiacente al porto di Ripetta a partire dal XIV secolo.


I promessi viaggi La chiesa di San Girolamo dei Croati a Roma

Chiesa di San Girolamo dei Croati. La chiesa di San Girolamo dei Croati sorge nel centro storico di Roma. Nel 1453 Papa Niccolò V conferì alla Confraternita di San Girolamo la vecchia e diroccata chiesetta di Santa Marina. I membri della Confraternita erano croati provenienti dalla Croazia settentrionale, dalla Bosnia e dalla Dalmazia.


2. ROMA Chiesa di San Girolamo dei Croati/Hrvatska crkva svetog Jeronima

San Girolamo dei Croati (in latino: Titulus Sancti Hieronymi Croatorum), noto anche come San Girolamo degli Schiavoni, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio V l'8 febbraio 1566. Il titolo insiste sulla chiesa di San Girolamo dei Croati. Dal 21 ottobre 2003 il titolare è il cardinale Josip Bozanić, arcivescovo emerito di Zagabria


Iglesia de San Girolamo dei Croati Turismo Roma

Nota anticamente con il nome di San Girolamo degli Illirici o degli Schiavoni, oggi è la chiesa nazionale dei croati a Roma e sorge accanto alla chiesa di San Rocco all'Augusteo e a pochi passi dall' Ara Pacis, in quell'area a ridosso del Tevere che tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento cambiò radicalmente volto, con la demoli.